Salta al contenuto principale

Riconoscimento dello Status di Caregiver Familiare

Un riconoscimento concreto per chi ogni giorno si prende cura degli altri. (Legge Regionale Lazio n. 5/2024)

Data :

17 ottobre 2025

Riconoscimento dello Status di Caregiver Familiare
Municipium

Descrizione

La Regione Lazio ha adottato le Linee guida per il riconoscimento formale del caregiver familiare, figura centrale nel sistema integrato dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali. Il caregiver familiare è una persona che, in modo volontario, gratuito e continuativo, si prende cura di un familiare con disabilità grave o non autosufficienza, spesso sacrificando parte della propria vita lavorativa e sociale. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti del suo ruolo, oggi riconosciuto non solo come fondamentale nella rete di assistenza, ma anche come soggetto portatore di diritti inviolabili, legittimi interessi e bisogni da tutelare. Il caregiver familiare svolge una funzione insostituibile nella presa in carico della persona fragile, contribuendo al mantenimento dell’autonomia, alla permanenza nel proprio domicilio e alla costruzione di percorsi di vita dignitosi, relazionali e partecipati. Con l’approvazione della Legge Regionale n. 5/2024, la Regione Lazio ha avviato un percorso strutturato di riconoscimento formale dello status di caregiver familiare, finalizzato a valorizzarne il ruolo e a garantire misure di sostegno dedicate, in coerenza con le normative nazionali e internazionali.

La procedura per il riconoscimento si articola in 4 fasi:

  1. Presentazione della richiesta
    Il familiare interessato presenta domanda presso il Segretariato Sociale del Comune di residenza.
  2. Trasmissione al Distretto
    La richiesta viene trasmessa e protocollata presso il Distretto socio-sanitario competente.
  3. Attivazione dell’UVMD
    Viene convocata l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD), che valuta l’inserimento del caregiver nel Progetto Personalizzato della persona assistita.
  4. Conclusione della procedura
    Al termine della valutazione, viene rilasciata la Card Caregiver Familiare, documento necessario per accedere alle misure di sostegno, tutela e valorizzazione previste dalla normativa.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Segretariato Sociale del Comune di residenza o consultare il sito istituzionale della Regione Lazio

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 11:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot