Descrizione
Anche quest'anno è indetto il bando per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, sia cartacei che digitali, i dizionari e libri di narrativa (anche in lingua straniera) consigliati dalla scuola, sussidi didattici digitali (programmi e sistemi operativi a uso scolastico) o notebook per gli studenti, in possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza nella Regione Lazio;
- Frequenza, nell’anno scolastico 2025/2026 presso gli Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado, statali e paritari;
- Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, non superiore a € 15.493,71.
Il possesso dei suddetti requisiti dovrà essere dimostrato dai richiedenti attraverso la presentazione della seguente documentazione:
- attestazione ISEE in corso di validità, rilasciata gratuitamente dai CAAF;
- per quanto attiene il requisito della residenza e della frequenza all’Istituto di istruzione secondaria di I e II grado, può essere dichiarato dal soggetto richiedente mediante il rilascio della dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del P.R. n. 445/2000
- copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente;
- documentazione delle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo agli studenti della scuola secondaria di I e II grado ed inoltre di dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook
- Elenco libri di testo fornito dalla scuola
- Copia IBAN bancario o postale (la domanda deve essere effettuata dall’intestatario dell’Iban).
ll contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di libri di testo, sussidi digitali o notebook. Nella categoria libri di testo rientrano: i libri di testo sia cartacei che digitali, i dizionari e i libri di narrativa (anche in lingua straniera) consigliati dalle scuole. Nella categoria sussidi didattici digitali rientrano: software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico) o di notebook. Si accettano solo fatture elettroniche che ai sensi della vigente normativa, l’esercente è obbligato ad emettere e a consegnare copia al cliente; non sono ritenuti validi gli scontrini fiscali, sono ammesse le spese sostenute online purchè regolarmente fatturate in modalità elettronica.
TERMINE PERENTORIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 05/09/2025
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 5 settembre 2025 presso una delle seguenti modalità:
- Presso l’Ufficio Servizi Sociali;
- Via e-mail: comuneguarcino@libero.it
- Via PEC: comuneguarcino@pec.it
La modulistica è reperibile sul sito Istituzionale dell’Ente www.comune.guarcino.fr.it o presso l’Ufficio dei Servizi Sociali.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Festa della Liberazione d'Italia - 25 Aprile 2025
- Concorso fotografico "Suggestioni d'inverno"
- Le borse di studio 2022/2023 sono in erogazione
- avviso pubblico per premio al merito scolastico A.S. 2022/2023
- Avviso pubblico per l’erogazione di contributi per la fornitura gratuita totale o parziale dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook – a.s. 2023/2024
- Avviso pubblico per borse di studio anno scolastico 2022/2023
Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 14:37