Lista Civica "Guarcino di tutti"
Gabriele FALCONI
Presidente del Consiglio con delega alle Politiche Giovanili e alle Associazioni
Vincenzo BIANCHI
Consigliere con incarico di collaborazione al Bilancio
Fabio LISI
Consigliere con incarico di collaborazione all'Istruzione e alle Attività Produttive
Lorenzo MORICONI
Consigliere con delega ai Lavori Pubblici, all'Urbanistica, al Civico Cimitero e all'Agricoltura
Francesco PAZIENZA
Consigliere con incarico di collaborazione allo Sport e al Commercio
Paolo TIROCCHI
Consigliere con incarico di collaborazione al Turismo e allo Spettacolo
Lista Civica "Per la rinascita di Guarcino"
Luciano MORINI
Consigliere di minoranza
Claudio PANTANO
Consigliere di minoranza
Lista Civica "Progetto Guarcino"
Giuseppe DI VICO
Consigliere di minoranza
Il Consiglio Comunale è l'organo di Indirizzo e di controllo Politico-Amministrativo del Comune. È composto dal Sindaco (che in Aula ha diritto di voto) e da 10 Consiglieri. Esso determina l'indirizzo Politico-Amministrativo del Comune e ne controlla l'attuazione adottando gli atti fondamentali previsti dalla legge. I Consiglieri Comunali rappresentano l'intera comunità ed esercitano la loro funzione senza vincolo di mandato.
Il Consiglio Comunale è rappresentato dal proprio Presidente, che ne dirige i lavori, assicura l'ordine delle sedute consiliari e la regolarità delle discussioni, concedendo la parola ai Consiglieri che ne fanno richiesta e proclamando il risultato delle votazioni. Ogni Consigliere può esercitare il potere di iniziativa per tutti gli atti consiliari, presentare interrogazioni, interpellanza e mozioni, ottenere informazioni ed ogni elemento utile all'espletamento del mandato ricevuto dagli elettori.
I Consiglieri si costituiscono in Gruppi Consiliari.
Le sedute possono essere ordinarie, cioè quelle nelle quali sono iscritte le proposte di deliberazioni relative all'approvazione delle linee programmatiche di governo, del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione, oppure straordinarie negli altri casi. Sono generalmente pubbliche ma possono essere anche segrete quando gli argomenti trattati possono ledere la riservatezza delle persone.
Il voto dei Consiglieri Comunali di regola è palese. È segreto nel caso in cui coinvolga delle persone.
Sindaco e Consiglio durano in carica 5 anni. L'attuale Consiglio Comunale è stato proclamato eletto nel 2015 e resterà in carica fino al 2020.
Le competenze del Consiglio Comunale sono contenute nel D. Lgs. 267/2000 e nello Statuto Comunale, mentre i lavori sono disciplinati dal Regolamento del Consiglio Comunale.